Satricum Il Tempio
il Culto
Era in origine la Dea dell'alba e dell'inizio del giorno, così la descrisse Lucrezio, per poi assurgere anche a Dea della maternità e fecondità. La sua festa annuale, Matralia, si celebrava l’11 giugno e ad essa partecipavano donne al loro primo matrimonio mentre le schiave ne erano escluse tranne una che condotta al tempio veniva poi cacciata dalle matrone a colpi di frusta. Le matrone entravano nel tempio con un bambino in braccio, non loro figlio, offrendo delle focacce in rustiche scodelle affinché venisse protetto dalla dea.
L'usanza di portare in braccio al tempio non i propri figli ma quelli dei fratelli appare di difficile spiegazione e ha tentato di darne una di tipo mitologico Ovidio partendo dal mito greco di Ino e Semele.
N
ella sua versione Ino, poi Leucotea, si prende cura del piccolo Bacco, figlio della sorella Semele, folgorata da Zeus per volere di Giunone, che aveva ordito un inganno per sbarazzarsi della fanciulla, ennesima conquista del coniuge divino. Giunone scopre l'esistenza di Bacco, e, per vendicarsi, infonde la follia in Atamante, marito di Ino: egli uccide così il suo primo figlio, Learco. Per evitare al secondo figlio Melicerte la stessa sorte Ino si getta insieme a lui nel mare. Ella giunge alla costa del Lazio e una volta giunta a terra, dopo varie disavventure viene soccorsa da Carmenta, madre di Evandro, che per rifocillarla le offre una focaccia il cui ricordo si sarebbe perpetuato nel rito dei Matralia. Trasformatisi in divinità marittime, col nome di Leucotea e Palemone, i due avrebbero assunto i nomi di Mater Matuta e Portuno divenendo divinità italiche. Secondo Ovidio la cerimonia dei Matralia sarebbe dedicata piuttosto alle zie e ai nipoti, in memoria di Ino-Leucotea, poiché si può pensare che fu una madre migliore per suo nipote che per i suoi stessi figli. Si giustifica così la cacciata della schiava dal tempio a frustate.
Il culto della Mater Matuta fu talmente diffuso nell’antichità che iscrizioni votive sono state ritrovate in ogni parte dell'impero.
Il culto della Mater Matuta fu talmente diffuso nell’antichità che iscrizioni votive sono state ritrovate in ogni parte dell'impero.

il Tempio
L'area della città antica è circoscritta in un pentagono del quale i lati nord ed est sono delimitati dal corso dell'Astura.
In quello sud l'insediamento presenta un costone ripido, che a mano a mano va sparendo verso ovest, dove, non bastando più la natura, si rese necessario l'apprestamento di un aggere artificiale, che venne a completare il sistema di opere difensive dell'intero perimetro. Entro questa cinta, per una superficie di complessivi 42,5 ettari, si trovava la città, che si componeva dell'aggregarsi di alcune colline (Poggio dei Cavalieri, Santa Lucia). Nell'area urbana sono stati ritrovati numerosi avanzi antichi, che purtroppo conosciamo soltanto dai rapporti preliminari degli scavatori e da sintesi più recenti. La configurazione del suolo ha subito notevoli cambiamenti nel corso degli anni '60 per via di lavori agricoli per i quali è stata spesso adoperata la ruspa meccanica e che hanno portato a grandi livellamenti del terreno con la sparizione di molti dati utili per la ricostruzione della topografia storica dell'antica città. Nella parte est, su una collina di 10 - 15 m di altezza, era ubicata l'acropoli. Essa è stata descritta assai propriamente dal Castagnoli. Poiché questa descrizione rimane ancor oggi essenzialmente valida per la situazione topografica, la riportiamo qui di seguito.
IL SANTUARIO DELLA MATER MATUTA
"L'acropoli" - scrive il Castagnoli - "è completamente isolata, e nei suoi fianchi appaiono, soprattutto nel lato meridionale, tagli probabilmente artificiali, fatti per aumentare la difesa (visibili anche nelle fotografie aeree): sempre sul lato sud, in direzione ortogonale, si approfondisce nella collina un taglio artificiale, completato con blocchi rozzamente squadrati (nell'angolo sud-est è scavata una camera quadrangolare, forse antica). Il lato occidentale, ora separato mediante una stretta valle dall'attigua collina, era forse in origine unito a essa, e ne fu distaccato, secondo il Lanciani, con un taglio artificiale. In questo punto, poco sotto al ciglio della collina, ho osservato alcuni blocchi di cappellaccio che potevano far parte della fortificazione. Quanto alla notizia di mura in opera quadrata a Satrico data da M. E. Blake (che le considera simili e contemporanee alle mura sillane dell'acropoli di Ardea), essa deriva da una confusione tra Le Ferriere e il Castello di Conca, e cioè dall'errato riferimento a Le Ferriere delle mura di Conca, così come sono descritte dal Nibby; del resto esse devono essere medievali".
IL SANTUARIO DELLA MATER MATUTA
( Barbara Heldring )
Il VII secolo è il periodo relativo all'influenza etrusca ed è anche il momento del massimo sviluppo economico della città. Con la prosperità cambiarono anche le tecniche costruttive: le prime costruzioni con fondamenta di pietra furono realizzate nel VII sec. a.C., mentre nel corso del VI sec. le capanne furono completamente sostituite da case. Queste costruzioni con fondamenta di pietra avevano pareti "a graticcio", cioè composte da un sistema di travicelli con gli spazi intermedi riempiti da mattoni di argilla essiccata al sole. Secondo Vitruvio il tetto al principio era ancora di materiale leggero, ma fu assai presto sostituito da una struttura in travi di legno con copertura di tegole.
Il Sacello
Tra le prime costruzioni di questo nuovo tipo a Satricum è il cosiddetto Sacello. Questo era un tempietto costruito intorno al 650 a.C. sul luogo stesso della capanna di culto. Dai resti dei muri scavati possiamo stabilire che il sacello 6x12 metri, che era coperto da un tetto di tegole rosse, e che forse aveva una tettoia, davanti all'ingresso poggiata su due colonne Nell'antica stipe votiva, a Satricum, è stato trovato un modello in terracotta di un simile edificio, che fornisce i dati supplementari per tentarne una ricostruzione grafica.
Il secondo tempio (costruito il 500-480 ca., rimasto in uso fino al I sec. a.C.)
Dopo circa cinquant'anni, in seguito ad un avvenimento storico difficile da indicare, il primo tempio venne distrutto. Si colse l'occasione per costruire un tempio ancora più grande, con orientamento diverso dal primo e dal sacello, ruotato di 17 gradi, con ingresso rivolto esattamente a sud-ovest. La costruzione deve aver avuto luogo tra il 500 ed il 480.
Al contrario del primo tempio, questo era eretto su un podio più alto ed aveva colonne sui quattro lati, caratteristica questa ripresa dai templi greci. Anche gli ornamenti in terracotta erano di stile greco. Si suppone che artisti greci abbiano lavorato a Satricum il che succedeva abbastanza spesso in questo periodo, dopo che gli etruschi, artisti per eccellenza, erano stati cacciati e le giovani città non erano ancora capaci di tali prestazioni.
A Roma fu costruito nella stessa epoca un tempio alla cui edificazione parteciparono due artisti greci; i loro nomi ci sono tramandati da Plinio. Le antefisse del secondo tempio sono fra le più belle ed affascinanti opere d'arte de1 Lazio arcaico, rappresentano vari esseri favolosi, tra cui Satiri e Menadi sono i più vistosi. Nel capitolo VI sono rappresentati alcuni esempi. Sono conservate anche parti delle statue che, con ogni probabilità, erano sul tetto del tempio, e lastre di rivestimento, che dimostrano la stessa alta qualità artistica.
Al secondo tempio spettò in sorte una lunga vita. Livio ci racconta che nel 207 a.C. un fulmine cadde sul tempio, ma le offerte votive dimostrano che ciò non significò la fine del culto: questo deve essere continuato almeno fino al I sec. a.C. In seguito il tempio cadde in rovina e venne dimenticato, finchè non fu riscoperto nel 1896.
- - -
IL SANTUARIO DI MATER MATUTA A SATRICUM
( Patricia Lulof )
( Patricia Lulof )

Nel periodo arcaico (tra il650 e il 500 a.C.) la maggior parte delle costruzioni architattoniche, case e templi, era di legno, tanto in Grecia che in Italia. Per proteggere le parti lignee contro le intemperie venivano largamente adoperati sistemi di copertura fittili. In Italia , i tetti bassi e larghi davano agli edifici un aspetto particolarmente schiacciato, con gli spioventi fortemente sporgenti. Le tegole e le astre fittili si sviluppavano gradualmente da forme abbastanza semplici, con superfici piane soltanto dipinte, a composizioni plastiche fortemente decorative e con molti colori. Furono gli Etruschi a sviluppare particolarmente questa arte fittile in cui, stando anche alle fonti letterarie antiche, ebbero una grande reputazione. Quando

Quello che gli scavi dell'800 avevano lasciato sull'acropoli di Satricum era un miscuglio di fondamenta e mura di almeno due fasi costruttive del santuario con molti blocchi di tufo fuori posto. Per fortuna rimaneva a disposizione una vecchia fotografia della dettagliata planimetria dello scavo ottocentesco, in base alla quale si poterrono disegnare delle nuove piante. Nel 1977 si cominciò a liberare le fondamenta del santuario dalla macchia che da oltre ottanta anni ne nascondeva le pietre. Dopo la ripulitura dei ruderi si potè constatare che l'erosione naturale aveva distrutto, dal 1898 fino ad allora, più di un metro del tufo friabile della costruzione.

Le vestigia adesso visibili invece costituiscono le fondamenta del podio e le mura della cella della fase più recente relativa al Tempio II databile a cavallo del v secolo a.C. Le sue dimensioni sono monumentali, più di 100 piedi in lunghezza e 70 piedi piedi in larghezza. Questo edificio, con un orientamento leggermente ruotato a sud-ovest rispetto ai precedenti,dimostra caratteristiche grecizzanti: è un vero periptero con colonnato sui quattro lati, anche se lo si deve considerare essenzialmente un tempio italico, vista la chiara assialità causata dall'interasse centrale allargato e dalla scala frontale, nonchè dal tetto concepito e decorato in maniera fortemente etrusco-italica.

A Satricum si possono dunque distinguere tre grandi complessi ben diversi di terrecotte architettoniche che appartengono ad altrettanti "tetti", o meglio "sistemi di tetto" distinti e diversi tra loro. Il concetto "sistema di tetto" consente di differenziare fra un gruppo di frammenti fittili isolati e il tetto reale, arrivando alla attribuzione ed alla ricostruzione concreta solo dopo l'individuazione di gruppi di terrecotte architettoniche fortemente omogenee in materiale , stile e tecnica. Il primo dei "sistemi di tetto" appartenenti al santuario della Mater Matuta ed al cosidetto "sacello o Tempio 0", è costituito da elementi che sono caratterizzati da una compatta argilla di color arancio -bruno facilmente ricoscibile. Nel frontone erano collocati fregi rampanti decorati con coppie di arcieri a cavallo in alto rilievo. Tali fregi erano sormontati da lastre dipinte con motivi a meandro, stelle e uccelli. Il tetto era coperto da grandi tegolecolorate in rosso-chiaro, mentre le tegole di gronda erano dipinte con fiori di loto e palmette in rosso e nero su fondo bianco. Le antefisse raffiguravano grandi teste femminili. Sulla cuspide del tetto era collocato un acroterio centrale a forma di un gruppo statuario. Nonostante lo stato molto frammentario di esso è chiaro che si tratta di due figure umane , una riconoscibile certamente come Eracle. Tutti gli elementi di questo tetto testimoniano un consistente stile, tanto nei dettagli plastici che nella pittura, che deriva dall'Etruria meridionale, dove è altresì da collocare la tradizione tecnica e costruttiva del sistema. Per quanto riguarda lo stile una tale tradizione è databile al terzo quarto del VI secolo. L'attribuzione del sistema al sacello o Tempio 0 ( anche quì possiamo parlare di un "tetto" data la assoluta omogeneità dei materiali) non è difficile dato che alcuni frammenti furono ritrovati sotto le fondamenta del Tempio I. Allora questo tetto definibile come "etrusco" deve rappresentare la copertura dell'ultima fase edilizia del Tempio 0. Subito dopo , però, esso fu distrutto, non è chiaro precisamente quando e perchè.
Tempio
di Mater Matuta
ricostruzione 3D video